8 Apr 2025

Syncrolog al via: grazie al mondo della cooperazione una visione moderna della logistica in Liguria

Mettere al centro persone e legalità. Garantendo un futuro sostenibile al mondo della logistica.
E’ il progetto  che  Syncrolog, il nuovo player del settore dell’autotrasporto in Liguria,  ha presentato a  Camogli per condividere – con istituzioni, dipendenti, fornitori e clienti –  l’operazione che ha portato alla  salvaguardia di oltre 100 lavoratori di Coop Paratori,  garantendo i livelli occupazionali e riconfermando la forte presenza del sistema cooperativo nel settore dell’autotrasporto in Liguria.

Con la regia di Legacoop Liguria, è stata costituita questa nuova società che ha rilevato il ramo di azienda con gli asset e i soci di Coop Paratori. Coinvolgendo nell’operazione  la Cooperativa abruzzese Adrilog, una delle più grandi nel panorama nazionale, che si avvia a fatturare circa 130 milioni nel 2025 con oltre 2000 dipendenti.

“ Il comparto logistico ha grande rilevanza nella nostra regione, ma è un settore dove è necessario garantire trasparenza, legalità, capacità di innovazione. Purtroppo quello della logistica è un settore in cui sono presenti molte false imprese, imprese illegali e false cooperative che aprono e chiudono senza pagare tasse e contributi e creano dumping salariale e contrattuale. Le nostre cooperative in questi anni hanno saputo dare risposte efficaci alle nuove esigenze delle principali filiere, rispettando i parametri che permettono una corretta concorrenza –  ha spiegato nel corso dell’evento a Camogli, Mattia Rossi, presidente di Legacoop Liguria nonché vice presidente di Syncrolog  (nella foto con Luca Mazzali) -. Ora con questa nuova società, grazie all’apporto fondamentale di Adrilog e il supporto tecnico di Finpro, si potranno dare  servizi più efficienti ai principali gruppi della distribuzione organizzata presenti in Liguria e in generale nel nord ovest mirando agli unici obiettivi di sostenibilità possibili per il trasporto su gomma, unico trasporto possibile oggi in Liguria: fare efficienza attraverso l’innovazione di processo, legalità e capacità organizzativa”.

Adrilog ha investito massicciamente sulla nuova società Syncrolog  con un nuovo parco mezzi che sarà incrementato sin da questo 2025 con ben 70 autoveicoli, tutti euro 6 caratterizzati da elevati standard di sicurezza per il conducente.
Fondata nel 2014, Adrilog è una Cooperativa Benefit.  Un’impresa quindi che persegue, oltre alla finalità di lucro, anche le finalità di beneficio comune specificate nell’oggetto societario.

“Sostenibilità per noi significa raggiungere un equilibrio di bilancio nel rispetto delle regole, a partire dal rispetto dei contratti e della sicurezza sul lavoro – ha confermato nel corso del suo intervento a Camogli, Luca Mazzali, presidente di Adrilog, presidente di Legacoop Abruzzo, e ora alla guida di Syncrolog -. La nuova società ha presentato un piano industriale oculato, ha rassicurato gli investitori e i lavoratori tramite una condivisione degli intenti e dei valori trasparente, promettendo una gestione trasparente sin da subito.
Ai dipendenti avevamo fatto promesse precise già un anno fa. Le stiamo mantenendo.
Ora ci aspettiamo uno sviluppo importante, puntiamo ad essere un player di riferimento non solo nell’area ligure”.

L’evento di Camogli ha rappresentato un momento di confronto significativo tra esperti di settore, tecnici e innovatori.
Alla tavola rotonda hanno partecipato il Direttore Operativo di Syncrolog, Giuseppe Falcucci; Damiano Frosi, direttore dell’Osservatorio Logistico Gino Marchet del Politecnico di Milano; il Risk Manager di Adrilog, Fabio Rizzo; Fabio Tubertini, Head of Industrial Innovation dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Pina Basti, General Manager People Strategy per Adrilog, l’ecosistema formativo fisico e digitale permanente che offre percorsi tecnici e manageriali personalizzati per ogni ruolo e livello all’interno dell’organizzazione logistica, dal pre-inserimento alla crescita interna.
All’evento erano presenti numerosi rappresentanti delle cooperative liguri e nazionali,  tra questi Mauro Lusetti, presidente Conad.  Nel dibattito sono intervenuti  il presidente nazionale di Legacoop, Simone Gamberini, il presidente di Coop Liguria, Roberto Pittalis, il presidente della Camera di Commercio di Genova, Luigi Attanasio, la Deputata  Valentina Ghio. Tra i presenti  il direttore di Legacoop nazionale, Gianluigi Granero.
Un confronto fortemente voluto da Syncrolog per ribadire, al di là del piano industriale,   i punti irrinunciabili sui quali deve basarsi il modello logistico in Liguria.
Mettendo al centro, sempre,  persone e legalità.

Condividi
Tags:

Comunicazione e Bandi

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Cookie policy

Disabilita