21 Gen 2025

Progetto transfrontaliero per la biodiversità con la Cooperativa sociale di Comunità, Ture Nirvane

Si è svolta a Nizza la prima riunione ufficiale del progetto Alcotra “Bio-connessione”, parte dei Microprogetti dei Programmi Interreg VI-A recentemente approvati a novembre 2024. L’incontro ha segnato l’avvio di una collaborazione transfrontaliera mirata alla preservazione della biodiversità e alla promozione di pratiche sostenibili nell’area tra la Liguria e il dipartimento delle Alpi Marittime.

I partner coinvolti nel progetto includono:

Cooperativa Terra Sud di Tolone, con una sede a Nizza, per la Regione Sud Paca;
Ture Nirvane Società Cooperativa Sociale di Comunità dell’Ecovillaggio di Torri Superiore;
Coopero, cooperativa perinaldese formata da imprenditori agricoli e agricoltori a tempo parziale.
Il progetto “Bio-connessione” si propone di identificare e mappare iniziative cittadine rispettose dell’ambiente, creando una rete che favorisca lo scambio di buone pratiche e la diffusione di esempi virtuosi tra i cittadini.
“Tra gli obiettivi principali vi è il sostegno alla transizione verso la professionalizzazione di queste iniziative, nonché il confronto costruttivo tra i diversi contesti giuridici e normativi dei due territori” – sottolinea il presidente della Cooperativa Ture Nirvane, Massimo Candela.
“Il progetto si presenta come una risposta concreta alle sfide ambientali e un’opportunità per rafforzare i legami tra le comunità transfrontaliere, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo” – aggiunge il presidente CulTurMedia Legacoop Liguria, Roberto LaMarca.

Condividi
Tags:

Comunicazione e Bandi

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Cookie policy

Disabilita