Venticinque cooperative, liguri insieme a molte provenienti da tutta Italia, si sono confrontate con l’Istituto Italiano di Tecnologia nella prestigiosa sede sulle alture della Valpolcevera.
” Un incontro dove abbiamo coinvolto importanti realtà cooperative a livello nazionale – hanno spiegato Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria e Mauro Lusetti, presidente di Legacoop nazionale . – Da una parte i progetti dell’Iit hanno infatti grandi potenzialità per tutte le nostre imprese, dall’altra il mondo cooperativo ha l’opportunità di sostenere e valorizzare in molti settori le attività dell’Iit”.
Tra i gruppi più importanti presenti Granarolo, Coop Italia , Cir Food, Coopfond, Coopservice, CPL Concordia, alcune delle giovani cooperative liguri nate dal bando Coop Liguria start up. E poi il Consorzio Nazionale Servizi, Unisalute, Consorzio Integra, Coopselios e molte altre.
“Il nostro obiettivo è creare conoscenza e trasferire tecnologie – ha spiegato il direttore dell’IIT, Roberto Cingolani, alle imprese cooperative presenti-. Abbiamo raggiunto i 560 brevetti. Siamo impegnati a creare tecnologie per la sostenibilità, per la cura, per la società che invecchia. Dobbiamo farlo confrontandoci con il mondo produttivo per capire le vere esigenze”.
Il confronto ha messo al centro il rapporto tra l’industria 4.0 e la sostenibilità.
” L’Istituto Italiano di Tecnologia si è affermato con un programma scientifico che spazia dalle neuroscienze alla scoperta di nuovi farmaci fino alle nanotecnologie e alla robotica riabilitativa. Ed è notizia di questi giorni che sia diventato advisor scientifico del summit internazionale sull’innovazione della filiera agroalimentare – ha sottolineato Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria -. Dall’altra il mondo cooperativo ligure continua il proprio sviluppo sui filoni dell’innovazione e la creazione di una rete con tutti i soggetti coinvolti sul tema dello sviluppo: l’Istituto Italiano di Tecnologia rappresenta una tappa fondamentale nella creazione di questa rete. Siamo due realtà che hanno molto da dirsi e mettere a sistema. L’incontro è stato l’occasione per mettere a punto quali possano essere le occasioni di collaborazione”.
Venticinque cooperative, liguri insieme a molte provenienti da tutta Italia, si sono confrontate con l’Istituto Italiano di Tecnologia nella prestigiosa sede sulle alture della Valpolcevera.
” Un incontro dove abbiamo coinvolto importanti realtà cooperative a livello nazionale – hanno spiegato Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria e Mauro Lusetti, presidente di Legacoop nazionale . – Da una parte i progetti dell’Iit hanno infatti grandi potenzialità per tutte le nostre imprese, dall’altra il mondo cooperativo ha l’opportunità di sostenere e valorizzare in molti settori le attività dell’Iit”.
Tra i gruppi più importanti presenti Granarolo, Coop Italia , Cir Food, Coopfond, Coopservice, CPL Concordia, alcune delle giovani cooperative liguri nate dal bando Coop Liguria start up. E poi il Consorzio Nazionale Servizi, Unisalute, Consorzio Integra, Coopselios e molte altre.
”Il nostro obiettivo è creare conoscenza e trasferire tecnologie – ha spiegato il direttore dell\’IIT, Roberto Cingolani, alle imprese cooperative presenti-. Abbiamo raggiunto i 560 brevetti. Siamo impegnati a creare tecnologie per la sostenibilità, per la cura, per la società che invecchia. Dobbiamo farlo confrontandoci con il mondo produttivo per capire le vere esigenze”.
Il confronto ha messo al centro il rapporto tra l’industria 4.0 e la sostenibilità.
” L’Istituto Italiano di Tecnologia si è affermato con un programma scientifico che spazia dalle neuroscienze alla scoperta di nuovi farmaci fino alle nanotecnologie e alla robotica riabilitativa. Ed è notizia di questi giorni che sia diventato advisor scientifico del summit internazionale sull’innovazione della filiera agroalimentare – ha sottolineato Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria -. Dall’altra il mondo cooperativo ligure continua il proprio sviluppo sui filoni dell’innovazione e la creazione di una rete con tutti i soggetti coinvolti sul tema dello sviluppo: l’Istituto Italiano di Tecnologia rappresenta una tappa fondamentale nella creazione di questa rete. Siamo due realtà che hanno molto da dirsi e mettere a sistema. L’incontro è stato l’occasione per mettere a punto quali possano essere le occasioni di collaborazione”.
Continua… → \t\t\t
Governance nelle coop. Iengo ” Distinguere consiglieri CdA e manager ottima idea “
11069
Ottavio Traverso
Eventi,Genova,Imperia,La Spezia,Prima Pagina,Savona
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/casar.png
http://www.legaliguria.coop/governance-nelle-coop-iengo-distinguere-consiglieri-cda-e-manager-ottima-idea/
2017-07-13 13:41:34
0
1
Con il quinto appuntamento di Agire La Legalità, si è conclusa la prima parte del progetto formativo realizzato dall’Alleanza delle Cooperative che sta coinvolgendo decine di cooperative e diversi soggetti privati e pubblici, in un vero e proprio percorso di conoscenza di tutti gli aspetti normativi e organizzativi riferibili appunto alla legalità. Mauro Iengo, responsabile…
Con il quinto appuntamento di Agire La Legalità, si è conclusa la prima parte del progetto formativo realizzato dall’Alleanza delle Cooperative che sta coinvolgendo decine di cooperative e diversi soggetti privati e pubblici, in un vero e proprio percorso di conoscenza di tutti gli aspetti normativi e organizzativi riferibili appunto alla legalità.
Mauro Iengo, responsabile ” Fisco e Legislazione ” – Legacoop nazionale, è intervenuto su “Governance e il ruolo del socio, della riforma del protocollo di legalità e come questo andrà a costruire il rating di impresa”. Guarda l’intervista con Enrico Casarino, Coordinatore Regionale Servizi di Legacoop Liguria.
Con il quinto appuntamento di Agire La Legalità, si è conclusa la prima parte del progetto formativo realizzato dall’Alleanza delle Cooperative che sta coinvolgendo decine di cooperative e diversi soggetti privati e pubblici, in un vero e proprio percorso di conoscenza di tutti gli aspetti normativi e organizzativi riferibili appunto alla legalità.
Mauro Iengo, responsabile ” Fisco e Legislazione ” – Legacoop nazionale, è intervenuto su “Governance e il ruolo del socio, della riforma del protocollo di legalità e come questo andrà a costruire il rating di impresa”. Guarda l’intervista con Enrico Casarino, Coordinatore Regionale Servizi di Legacoop Liguria.
https://www.youtube.com/watch?v=qytIvuz8KXQ
Continua… → \t\t\t
Trattamento dei dati: ecco le novità dell’Unione Europea e del Garante
11072
Ottavio Traverso
Formazione,Genova,Imperia,La Spezia,Prima Pagina,Savona
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/cyber.png
http://www.legaliguria.coop/trattamento-dei-dati-ecco-le-novita-dellunione-europea-e-del-garante/
2017-07-14 08:53:21
0
0
Cyber Security e privacy in azienda: dopo il convegno promosso da Legacoop Liguria ora le cooperative hanno strumenti in più per capire e attrezzarsi. Cominciamo dalle date: il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati entrerà in vigore,…
Cyber Security e privacy in azienda: dopo il convegno promosso da Legacoop Liguria ora le cooperative hanno strumenti in più per capire e attrezzarsi.
Cominciamo dalle date: il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati entrerà in vigore, in tutti i paesi dell’Unione europea, il 25 maggio 2018.
Un termine che sembra lontano ma non lo è affatto. Durante il periodo transitorio, le imprese, così come le pubbliche amministrazioni, hanno tempo per ripensare i processi di trattamento dei dati adattandosi alle varie novità introdotte.
” Le novità riguardano problematiche inerenti l’amministrazione del personale, la sicurezza nella gestione dei dati riguardanti dati personali di clienti, fornitori, utenti dei servizi. Con particolare riguardo ai rischi connessi ai sistemi informatici e al web – spiega Enrico Casarino, Coordinatore Regionale Servizi di Legacoop Liguria -. Nasce anche la nuova figura del Responsabile della protezione dei dati, la cui designazione è obbligatoria in alcuni casi; si impone inoltre il tema dell’analisi preventiva del rischio”.
Sono state pubblicate anche le prime Linee guida emanate dall’Ufficio del Garante nel mese di aprile 2017: tale atto è consultabile e scaricabile al seguente link: http://www.garanteprivacy.it/guida-all-applicazione-del-regolamento-europeo-in-materia-diprotezione-dei-dati-personali
Chi intende ricevere il materiale e le indicazioni fornite in occasione del Seminario può farne richiesta alla mail info@legaliguria.coop
Cyber Security e privacy in azienda: dopo il convegno promosso da Legacoop Liguria ora le cooperative hanno strumenti in più per capire e attrezzarsi.
Cominciamo dalle date: il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati entrerà in vigore, in tutti i paesi dell’Unione europea, il 25 maggio 2018.
Un termine che sembra lontano ma non lo è affatto. Durante il periodo transitorio, le imprese, così come le pubbliche amministrazioni, hanno tempo per ripensare i processi di trattamento dei dati adattandosi alle varie novità introdotte.
” Le novità riguardano problematiche inerenti l’amministrazione del personale, la sicurezza nella gestione dei dati riguardanti dati personali di clienti, fornitori, utenti dei servizi. Con particolare riguardo ai rischi connessi ai sistemi informatici e al web – spiega Enrico Casarino, Coordinatore Regionale Servizi di Legacoop Liguria -. Nasce anche la nuova figura del Responsabile della protezione dei dati, la cui designazione è obbligatoria in alcuni casi; si impone inoltre il tema dell\’analisi preventiva del rischio”.
Sono state pubblicate anche le prime Linee guida emanate dall’Ufficio del Garante nel mese di aprile 2017: tale atto è consultabile e scaricabile al seguente link: http://www.garanteprivacy.it/guida-all-applicazione-del-regolamento-europeo-in-materia-diprotezione-dei-dati-personali
Chi intende ricevere il materiale e le indicazioni fornite in occasione del Seminario può farne richiesta alla mail info@legaliguria.coop Continua… → \t\t\t
Millenials liguri: Legacoop con SWG per capire la voglia di fare impresa dei giovani
11075
Ottavio Traverso
Eventi,Genova,Imperia,La Spezia,Prima Pagina,Savona
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/millenials.jpg
http://www.legaliguria.coop/11075-2/
2017-07-14 09:34:39
0
0
Era l’anno 2012: Legacoop Liguria realizzò con SWG un’indagine sulla voglia di fare impresa e sulla spinta innovativa tra i giovani liguri. Ora è il momento di confrontarsi su i Millennials Liguri, tra propensione al cambiamento e voglia di fare impresa. Appuntamento lunedì 24 luglio 2017 ore 11,00 presso la sede di Condiviso, Calata Andalò…
Era l’anno 2012: Legacoop Liguria realizzò con SWG un’indagine sulla voglia di fare impresa e sulla spinta innovativa tra i giovani liguri. Ora è il momento di confrontarsi su i Millennials Liguri, tra propensione al cambiamento e voglia di fare impresa. Appuntamento lunedì 24 luglio 2017 ore 11,00 presso la sede di Condiviso, Calata Andalò di Negro 16 a Genova
“ Abbiamo deciso di realizzare un percorso di aggiornamento di quell’indagine sempre accompagnati da SWG concentrandoci su ragazzi e ragazze under 34 – spiega il presidente di Legacoop Liguria, Gianluigi Granero – Per approfondire aspetti che sono alla base di base delle linee di attività che abbiamo fin qui seguito per promuovere la cultura e la formazione di nuova impresa cooperativa tra i giovani”.
Dopo la presentazione di Enzo Risso, Direttore Scientifico SWG, interverranno ( scarica il programma)
– Gianluigi Granero, Presidente Legacoop Liguria
– Anna Loscalzo, Coordinatore regionale Generazioni Liguria
– Tarcisio Mazzeo, Caporedattore Rai Liguria
– Alessandro Nicolini, Coordinatore GGR (Gruppo Giovani Riuniti Genova)
– Massimo Righi, Direttore de Il Secolo XIX
Gli obiettivi dell’incontro sono di consolidare la percezione del movimento cooperativo come soggetto imprenditoriale, attore importante del sistema economico ligure attento agli interessi generali ed allo sviluppo; promuovere la conoscenza ed il valore innovativo della cooperazione tra le giovani generazioni; promuovere la crescita di Generazioni – soggetto dei giovani cooperatori – come spazio di autonomia e pratica associativa il cui rafforzarsi è utile nel quadro più complessivo della costruzione delle prospettive future del movimento e coerente con gli obiettivi sopra citati; consolidare il lavoro di conoscenza e rete tra i diversi soggetti giovanili della rappresentanza d’impresa liguri.
Questa prima tappa sarà seguita da altre tre da qui all’autunno.
INFO: Mariateresa Pitturru Segreteria Legacoop Liguria tel. 010 57 21 11 segreteria.ge@legaliguria
Era l’anno 2012: Legacoop Liguria realizzò con SWG un’indagine sulla voglia di fare impresa e sulla spinta innovativa tra i giovani liguri. Ora è il momento di confrontarsi su i Millennials Liguri, tra propensione al cambiamento e voglia di fare impresa. Appuntamento lunedì 24 luglio 2017 ore 11,00 presso la sede di Condiviso, Calata Andalò di Negro 16 a Genova
“ Abbiamo deciso di realizzare un percorso di aggiornamento di quell’indagine sempre accompagnati da SWG concentrandoci su ragazzi e ragazze under 34 – spiega il presidente di Legacoop Liguria, Gianluigi Granero – Per approfondire aspetti che sono alla base di base delle linee di attività che abbiamo fin qui seguito per promuovere la cultura e la formazione di nuova impresa cooperativa tra i giovani”.
Dopo la presentazione di Enzo Risso, Direttore Scientifico SWG, interverranno ( scarica il programma)
- Gianluigi Granero, Presidente Legacoop Liguria
- Anna Loscalzo, Coordinatore regionale Generazioni Liguria
- Tarcisio Mazzeo, Caporedattore Rai Liguria
- Alessandro Nicolini, Coordinatore GGR (Gruppo Giovani Riuniti Genova)
- Massimo Righi, Direttore de Il Secolo XIX
Gli obiettivi dell’incontro sono di consolidare la percezione del movimento cooperativo come soggetto imprenditoriale, attore importante del sistema economico ligure attento agli interessi generali ed allo sviluppo; promuovere la conoscenza ed il valore innovativo della cooperazione tra le giovani generazioni; promuovere la crescita di Generazioni – soggetto dei giovani cooperatori – come spazio di autonomia e pratica associativa il cui rafforzarsi è utile nel quadro più complessivo della costruzione delle prospettive future del movimento e coerente con gli obiettivi sopra citati; consolidare il lavoro di conoscenza e rete tra i diversi soggetti giovanili della rappresentanza d’impresa liguri.
Questa prima tappa sarà seguita da altre tre da qui all’autunno.
INFO: Mariateresa Pitturru Segreteria Legacoop Liguria tel. 010 57 21 11 segreteria.ge@legaliguria
Continua… → \t\t\t
Sylla, Adama e Komlan: dai mercanti di uomini all’accoglienza con la coop Il Faggio
11081
Ottavio Traverso
Eventi,Prima Pagina,Savona
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/fag3.jpg
http://www.legaliguria.coop/sylla-adama-e-komlan/
2017-07-17 10:20:56
1
0
Una cena organizzata dall’Associazione “Insieme Val Maremola” e dalla Coop. Il Faggio, ha costituito il motore di una bellissima iniziativa che ha visto la partecipazione dell’Amministrazione Comunale di Tovo San Giacomo oltre ai rappresentanti della Proloco, del Gruppo Scout e dei parroci del territorio tovese. Lo scopo è stato quello di conoscere i ragazzi, richiedenti…
Una cena organizzata dall’Associazione “Insieme Val Maremola” e dalla Coop. Il Faggio, ha costituito il motore di una bellissima iniziativa che ha visto la partecipazione dell’Amministrazione Comunale di Tovo San Giacomo oltre ai rappresentanti della Proloco, del Gruppo Scout e dei parroci del territorio tovese.
Lo scopo è stato quello di conoscere i ragazzi, richiedenti asilo, che da un mese sono ospiti del Centro di Accoglienza.
Sono stati proprio loro, infatti, a cucinare i piatti tipici della propria terra per tutte le persone che hanno partecipato a questa serata.
Un momento d’incontro davvero speciale e con attimi di intensa emozione e commozione, quando tre ragazzi: Sylla, Adama e Komlan, provenienti rispettivamente dalla Costa d’Avorio, Senegal e Benin, hanno raccontato la storia del proprio viaggio, le sofferenze ed i soprusi che hanno vissuto durante mesi ed in alcuni casi anni, di pellegrinaggio, la prigionia da parte dei “mercanti di uomini” e le torture che subiscono coloro che fuggono da guerre, fame e carestia.
“Conoscersi reciprocamente è stato lo spirito di questa serata” ha affermato il Sindaco di Tovo San Giacomo, Alessandro Oddo, parlando alle tante persone presenti in sala “Perché questa è la base da cui si deve partire quando si devono affrontare delle scelte, anche difficili con l’obbiettivo di capire e conoscere, per superare tutti assieme le comprensibili diffidenze iniziali.”
Ed un segnale importante è stato quello della presenza di tutta l’amministrazione comunale e della minoranza consigliare, a rappresentare l’impegno dell’intera comunità tovese nella ricerca di un dialogo con questi ragazzi, che a 20/30 anni hanno vissuto esperienze di vita che nessun genitore augurerebbe mai al proprio figlio.
Carlotta Rainisio, a nome di tutti i volontari dell’associazione “Insieme Val Maremola” ha tenuto a sottolineare “l’importanza dell’integrazione e della costruzione di connessioni fra le persone, rappresentata nella metafora di un filo che passando di mano in mano tra le persone sistemate in cerchio costruisce una rete di sostegno e di speranza per un futuro di solidarietà, uguaglianza e rispetto”
Un messaggio forte, di cui la Cooperativa il Faggio cerca ogni giorno di farsi promotrice, attraverso il lavoro dei propri mediatori e che si incarna perfettamente nel cuore, negli occhi e nell’impegno, di chi, come Abdoul Lahat Seye detto “Lad” ha lavorato sul progetto di Tovo San Giacomo fin dall’inizio sul piano organizzativo, progettuale e culturale.
” Doverosi ringraziamenti vanno anche al presidente della Pro Loco tovese, Renato Gotti per la Sua disponibilità, al Gruppo Scout della Val Maremola, che promuove la cultura del rispetto e dell’integrazione fra i ragazzi attraverso numerose attività d’incontro e socializzazione – spiegano dalla sede della Coop Il Faggio e della Associazione “Insieme Val Maremola” -. Senza dimenticare i due parroci della vallata, Don Alessio e Don Ludovico, che hanno fin da subito aiutato e supportato la comunità Tovese nel segno della fratellanza e dell’amicizia fra le culture”.
Una cena organizzata dall’Associazione “Insieme Val Maremola” e dalla Coop. Il Faggio, ha costituito il motore di una bellissima iniziativa che ha visto la partecipazione dell’Amministrazione Comunale di Tovo San Giacomo oltre ai rappresentanti della Proloco, del Gruppo Scout e dei parroci del territorio tovese.
Lo scopo è stato quello di conoscere i ragazzi, richiedenti asilo, che da un mese sono ospiti del Centro di Accoglienza.
Sono stati proprio loro, infatti, a cucinare i piatti tipici della propria terra per tutte le persone che hanno partecipato a questa serata.
Un momento d’incontro davvero speciale e con attimi di intensa emozione e commozione, quando tre ragazzi: Sylla, Adama e Komlan, provenienti rispettivamente dalla Costa d’Avorio, Senegal e Benin, hanno raccontato la storia del proprio viaggio, le sofferenze ed i soprusi che hanno vissuto durante mesi ed in alcuni casi anni, di pellegrinaggio, la prigionia da parte dei “mercanti di uomini” e le torture che subiscono coloro che fuggono da guerre, fame e carestia.
“Conoscersi reciprocamente è stato lo spirito di questa serata” ha affermato il Sindaco di Tovo San Giacomo, Alessandro Oddo, parlando alle tante persone presenti in sala “Perché questa è la base da cui si deve partire quando si devono affrontare delle scelte, anche difficili con l’obbiettivo di capire e conoscere, per superare tutti assieme le comprensibili diffidenze iniziali.”
Ed un segnale importante è stato quello della presenza di tutta l’amministrazione comunale e della minoranza consigliare, a rappresentare l’impegno dell’intera comunità tovese nella ricerca di un dialogo con questi ragazzi, che a 20/30 anni hanno vissuto esperienze di vita che nessun genitore augurerebbe mai al proprio figlio.
Carlotta Rainisio, a nome di tutti i volontari dell’associazione “Insieme Val Maremola” ha tenuto a sottolineare “l’importanza dell’integrazione e della costruzione di connessioni fra le persone, rappresentata nella metafora di un filo che passando di mano in mano tra le persone sistemate in cerchio costruisce una rete di sostegno e di speranza per un futuro di solidarietà, uguaglianza e rispetto”
Un messaggio forte, di cui la Cooperativa il Faggio cerca ogni giorno di farsi promotrice, attraverso il lavoro dei propri mediatori e che si incarna perfettamente nel cuore, negli occhi e nell’impegno, di chi, come Abdoul Lahat Seye detto “Lad” ha lavorato sul progetto di Tovo San Giacomo fin dall’inizio sul piano organizzativo, progettuale e culturale.
” Doverosi ringraziamenti vanno anche al presidente della Pro Loco tovese, Renato Gotti per la Sua disponibilità, al Gruppo Scout della Val Maremola, che promuove la cultura del rispetto e dell’integrazione fra i ragazzi attraverso numerose attività d’incontro e socializzazione – spiegano dalla sede della Coop Il Faggio e della Associazione “Insieme Val Maremola” -. Senza dimenticare i due parroci della vallata, Don Alessio e Don Ludovico, che hanno fin da subito aiutato e supportato la comunità Tovese nel segno della fratellanza e dell’amicizia fra le culture”.
Continua… → \t\t\t
Dalla pista da ballo all’orto: The Formidable Vegetable all’Ecovillaggio Torri Superiore
11099
Ottavio Traverso
Eventi,Imperia,Prima Pagina
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/Formidable-Vegetable-2.jpg
http://www.legaliguria.coop/dalla-pista-da-ballo-allorto-the-formidable-vegetable-allecovillaggio-torri-superiore/
2017-07-17 10:31:37
0
0
Inizia martedì 18 luglio, alle 21,30, il programma estivo delle serate musicali all’Ecovillaggio Torri Superiore, un cartellone allestito con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ventimiglia – Ufficio Manifestazioni. Ad aprire la serie di eventi è il concerto, unico in Italia, della prima band di permacultura. Direttamente dall’Australia Occidentale, infatti, arriva “The Formidable…
Inizia martedì 18 luglio, alle 21,30, il programma estivo delle serate musicali all’Ecovillaggio Torri Superiore, un cartellone allestito con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ventimiglia – Ufficio Manifestazioni.
Ad aprire la serie di eventi è il concerto, unico in Italia, della prima band di permacultura. Direttamente dall’Australia Occidentale, infatti, arriva “The Formidable Vegetable Sound System”, una premiata band di quattro elementi di Fremantle, conosciuta per le dinamiche performance musicali che promuovono la sostenibilità e la gioia di coltivare il proprio cibo, per una totale autoproduzione alimentare.
Con la loro straordinaria combinazione di stili elettronici che unisce beatbox, ginnastica vocale e fiati iperattivi in stile vintage, il tutto elaborato attraverso la Formidable Beet-Box, i Formidable Vegetable Sound System sono eccentricamente divertenti e trasportano il pubblico dalla pista da ballo all’orto.
“Così contagiosi da smuovere anche i più eco-scettici” ha scritto di loro, di recente, il quotidiano australiano Sydney Morning Herald.
L’inizio del concerto, con ingresso gratuito, è previsto per le 21,30.
Per chi lo desideri, alle 20 è possibile cenare a buffet, su prenotazione, all’Ecovillaggio Torri Superiore, al costo di 18 euro. Per informazioni e prenotazioni Tel. 0184.215504.
L’estate proseguirà poi con i seguenti appuntamenti, sempre a ingresso libero e sempre alle 21,30
25 luglio – Tribauta – Musica tradizionale irlandese e celtica eseguita dal vivo
5 agosto – Roberto Mercadini – Spettacolo teatrale del noto poeta, monologhista, narratore e performer artistico
12 agosto – Mostly Harmless – Un vasto repertorio, dalle cover ai cantautori, per uno dei gruppi più amati della Riviera
19 agosto – Ben Tajima – Musiche blues, folk e country, e brani originali del cantautore italo-statunitense
Inizia martedì 18 luglio, alle 21,30, il programma estivo delle serate musicali all’Ecovillaggio Torri Superiore, un cartellone allestito con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ventimiglia – Ufficio Manifestazioni.
Ad aprire la serie di eventi è il concerto, unico in Italia, della prima band di permacultura. Direttamente dall’Australia Occidentale, infatti, arriva “The Formidable Vegetable Sound System”, una premiata band di quattro elementi di Fremantle, conosciuta per le dinamiche performance musicali che promuovono la sostenibilità e la gioia di coltivare il proprio cibo, per una totale autoproduzione alimentare.
Con la loro straordinaria combinazione di stili elettronici che unisce beatbox, ginnastica vocale e fiati iperattivi in stile vintage, il tutto elaborato attraverso la Formidable Beet-Box, i Formidable Vegetable Sound System sono eccentricamente divertenti e trasportano il pubblico dalla pista da ballo all\’orto.
”Così contagiosi da smuovere anche i più eco-scettici” ha scritto di loro, di recente, il quotidiano australiano Sydney Morning Herald.
L’inizio del concerto, con ingresso gratuito, è previsto per le 21,30.
Per chi lo desideri, alle 20 è possibile cenare a buffet, su prenotazione, all’Ecovillaggio Torri Superiore, al costo di 18 euro. Per informazioni e prenotazioni Tel. 0184.215504.
L’estate proseguirà poi con i seguenti appuntamenti, sempre a ingresso libero e sempre alle 21,30
25 luglio – Tribauta – Musica tradizionale irlandese e celtica eseguita dal vivo
5 agosto – Roberto Mercadini – Spettacolo teatrale del noto poeta, monologhista, narratore e performer artistico
12 agosto – Mostly Harmless – Un vasto repertorio, dalle cover ai cantautori, per uno dei gruppi più amati della Riviera
19 agosto – Ben Tajima – Musiche blues, folk e country, e brani originali del cantautore italo-statunitense Continua… → \t\t\t
A Sanremo con Solea, il festival della cultura mediterranea. Con la Coop CMC nel Forte di Santa Tecla
11102
Ottavio Traverso
Eventi,Imperia,Prima Pagina,Turismo in Liguria
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/Alessio-Boni.jpg
http://www.legaliguria.coop/a-sanremo-con-solea-il-festival-della-cultura-mediterranea-con-la-coop-cmc-nel-forte-di-santa-tecla/
2017-07-17 10:46:23
0
0
Solea è il titolo dell’ultimo libro della trilogia di Jean-Claude Izzo, scrittore marsigliese dalle origini campane. Solea è anche un brano di Miles Davis che fonde il linguaggio jazzistico con evidenti influenze flamenche. Decolla Solea- festival della cultura mediterranea promosso dalla Cooperativa CMC. Enclave mediterranea, Sanremo ha sempre generato grande passione e interesse in una…
Solea è il titolo dell’ultimo libro della trilogia di Jean-Claude Izzo, scrittore marsigliese dalle origini campane. Solea è anche un brano di Miles Davis che fonde il linguaggio jazzistico con evidenti influenze flamenche.
Decolla Solea- festival della cultura mediterranea promosso dalla Cooperativa CMC. Enclave mediterranea, Sanremo ha sempre generato grande passione e interesse in una frequentazione che non si potrebbe immaginare più trasversale. È un’anima, la sua, propria di una terra di incontro. Così nasce questo Festival. Così questo spirito accompagnerà l’iniziativa in programma da giovedì 20 a domenica 23 luglio al Forte di Santa Tecla, luogo di grande fascino recentemente restaurato e riconquistato come patrimonio cittadino.
Il festival, che raccoglie l’eredità di Caffè Venezuela, rassegna letteraria proposta nelle estati sanremesi dal 2011 al 2016, è organizzato dalla CMC/Nidodiragno Produzioni di Sanremo ed è realizzato con il contributo di Comune di Sanremo -Assessorato al Turismo, Cultura e Manifestazioni, di MIBACT Polo Museale della Liguria e Casinò di Sanremo, e con il patrocinio della Regione Liguria.
Per la quattro giorni di Solea le due sale di Santa Tecla diventeranno scenario per reading, incontri, spettacoli teatrali, letture in un dialogo tra linguaggi che vuole essere colto e popolare allo stesso tempo. Non il semplice incontro con il nome di rilievo, ma una vocazione performativa e artistica, andando oltre la “sola” parola, sviluppata con tanti protagonisti italiani ed internazionali.
Il programma giovedì 20 luglio apre con un incipit simbolico cui teniamo molto. È la parola di Giuseppe Conte a dare il benvenuto. Una presenza densa di significati. Per la sua appartenenza ligure, per il suo lavoro così vicino ai valori del Mediterraneo che Solea vuole difendere e promuovere. Angelo Giacobbe, direttore artistico del festival, andrà introducendolo in questo viaggio ideale.
È significativo che l’appuntamento previsto nella stessa giornata del 20 luglio sia dedicato ad una poetessa che rappresenta un paese lontano eppure vicino come la Siria, Maram al-Masri. Tanto più pertinente perché è stato lo stesso Conte a curare la prefazione della edizione italiana di “Ti guardo”. Maram vive a Parigi, ma della Siria sa raccontare il grido dolente e la sua vibrante poetica. È la più importante poetessa contemporanea del suo Paese. A lei è dedicato lo spettacolo Anime Scalze prodotto dal Teatro della Tosse e portato in scena dall’attrice Sara Bertelà con musicisti italiani e siriani. Un lavoro di grande valore che ha debuttato recentemente al Napoli Teatro Festival.
Sarà lo scrittore marsigliese Jean-Claude Izzo al centro dello spettacolo ideato da Stefania Nardini, curatrice della biografia italiana di Izzo, in programma venerdì 21 luglio alle 19 che porta in scena musicisti marsigliesi e la cantante algerina Mona.
Una breve pausa ed il festival ci regala lo stesso 21 luglio uno spettacolo al debutto assoluto. Si intitolo “Lo stesso mare” e vede protagonista un volto di grande significato del cinema, della tv e del teatro italiano, Alessio Boni, chiamato ad interpretare un excursus nella poesia più rappresentativa del Mediterraneo, da Umberto Saba a Mahmoud Darwish accompagnato da tre musicisti.
Ancora Izzo nella nostra lente di ingrandimento questa volta attraverso le parole di una serie di scrittori che, sabato 22 luglio, intervengono nel talk show a lui dedicato: saranno noiristi di varia estrazione come Andrea G. Pinketts, Andrea Carlo Cappi, Pasquale Ruju e Giancarlo Narciso e la stessa Stefania Nardini, per la moderazione di Marco Vallarino. A loro il compito di tracciare un filo rosso tra Marsiglia e la città di Sanremo, tra la Liguria e il Golfo del Leone.
Da Izzo allo scrittore sanremese Italo Calvino cui si vuole dedicare un focus ogni edizione di Solea. Lella Costa racconta il suo incontro con le pagine di Calvino. Una folgorazione adolescenziale che è rimasta e consolidata nel tempo. Lella Costa interpreterà anche brani di opere legate a Sanremo, leggendo pagine tratte da Il sentiero dei nidi di ragno, da racconti dalle radici sanremesi come Un bastimento carico di granchi o Un pomeriggio Adamo (che vede protagonista Libereso Guglielmi, indimenticato giardiniere di casa Calvino, da poco scomparso), fino a Le città invisibili.
Chiude Solea, domenica 23 luglio, Massimiliano Virgilio, scrittore napoletano destinato ad un crescente successo. La sua Napoli è sfondo di vicende umane appassionanti ed affreschi vividi della nostra società nel romanzo L’americano (Rizzoli).
Sabato 22 e domenica 23 luglio (dalle ore 10.30 alle 14.30) il festival Solea si sposta nel cuore storico di Sanremo, negli spazi dell’ex Chiesa di Santa Brigida nel quartiere della Pigna, per un laboratorio di tamburi a cornice e percussioni curato da Simone Campa della compagnia La Paranza del Geco di Torino e realizzato in collaborazione con l’Ass. Pigna Mon Amour. La partecipazione al laboratorio è gratuita.
Si attendono presenze di pubblico non solo ligure, ma anche dalle vicine regioni nella possibilità di pianificare un weekend estivo in una località balneare che offra anche spettacoli e approfondimenti inusuali. La programmazione così ispirata a Marsiglia, poi, attrarrà, ne siamo certi, anche pubblico dalla vicina Francia, anche grazie al linguaggio “senza frontiere” della musica presente in tanti momenti della rassegna.
Quello del 2017 è il primo passo di un festival che nasce per imporsi nel panorama nazionale ed internazionale con molteplici implicazioni e traguardi: valorizzare l’immagine di Sanremo come luogo di offerta culturale qualificata; sviluppare un elemento attrattivo capace di richiamare quel turismo culturale che sappiamo poter fare la differenza; offrire nel cuore dell’estate una occasione di incontro, arricchimento e spettacolo per turisti oltre che per residenti; valorizzare alcune peculiarità sostanziali della nostra terra in merito a bellezza paesaggistica, storiche relazioni con la letteratura volta a decantare i nostri luoghi; interessare le relazioni con altre culture.
La programmazione del festival si articola, nei primi tre giorni, in due momenti di incontro: uno tardo pomeridiano alle ore 19 e quello serale alle 21.15 ( scarica il programma)
Solea è il titolo dell\’ultimo libro della trilogia di Jean-Claude Izzo, scrittore marsigliese dalle origini campane. Solea è anche un brano di Miles Davis che fonde il linguaggio jazzistico con evidenti influenze flamenche.
Decolla Solea- festival della cultura mediterranea promosso dalla Cooperativa CMC. Enclave mediterranea, Sanremo ha sempre generato grande passione e interesse in una frequentazione che non si potrebbe immaginare più trasversale. È un’anima, la sua, propria di una terra di incontro. Così nasce questo Festival. Così questo spirito accompagnerà l’iniziativa in programma da giovedì 20 a domenica 23 luglio al Forte di Santa Tecla, luogo di grande fascino recentemente restaurato e riconquistato come patrimonio cittadino.
Il festival, che raccoglie l\’eredità di Caffè Venezuela, rassegna letteraria proposta nelle estati sanremesi dal 2011 al 2016, è organizzato dalla CMC/Nidodiragno Produzioni di Sanremo ed è realizzato con il contributo di Comune di Sanremo -Assessorato al Turismo, Cultura e Manifestazioni, di MIBACT Polo Museale della Liguria e Casinò di Sanremo, e con il patrocinio della Regione Liguria.
Per la quattro giorni di Solea le due sale di Santa Tecla diventeranno scenario per reading, incontri, spettacoli teatrali, letture in un dialogo tra linguaggi che vuole essere colto e popolare allo stesso tempo. Non il semplice incontro con il nome di rilievo, ma una vocazione performativa e artistica, andando oltre la “sola” parola, sviluppata con tanti protagonisti italiani ed internazionali.
Il programma giovedì 20 luglio apre con un incipit simbolico cui teniamo molto. È la parola di Giuseppe Conte a dare il benvenuto. Una presenza densa di significati. Per la sua appartenenza ligure, per il suo lavoro così vicino ai valori del Mediterraneo che Solea vuole difendere e promuovere. Angelo Giacobbe, direttore artistico del festival, andrà introducendolo in questo viaggio ideale.
È significativo che l’appuntamento previsto nella stessa giornata del 20 luglio sia dedicato ad una poetessa che rappresenta un paese lontano eppure vicino come la Siria, Maram al-Masri. Tanto più pertinente perché è stato lo stesso Conte a curare la prefazione della edizione italiana di “Ti guardo”. Maram vive a Parigi, ma della Siria sa raccontare il grido dolente e la sua vibrante poetica. È la più importante poetessa contemporanea del suo Paese. A lei è dedicato lo spettacolo Anime Scalze prodotto dal Teatro della Tosse e portato in scena dall’attrice Sara Bertelà con musicisti italiani e siriani. Un lavoro di grande valore che ha debuttato recentemente al Napoli Teatro Festival.
Sarà lo scrittore marsigliese Jean-Claude Izzo al centro dello spettacolo ideato da Stefania Nardini, curatrice della biografia italiana di Izzo, in programma venerdì 21 luglio alle 19 che porta in scena musicisti marsigliesi e la cantante algerina Mona.
Una breve pausa ed il festival ci regala lo stesso 21 luglio uno spettacolo al debutto assoluto. Si intitolo “Lo stesso mare” e vede protagonista un volto di grande significato del cinema, della tv e del teatro italiano, Alessio Boni, chiamato ad interpretare un excursus nella poesia più rappresentativa del Mediterraneo, da Umberto Saba a Mahmoud Darwish accompagnato da tre musicisti.
Ancora Izzo nella nostra lente di ingrandimento questa volta attraverso le parole di una serie di scrittori che, sabato 22 luglio, intervengono nel talk show a lui dedicato: saranno noiristi di varia estrazione come Andrea G. Pinketts, Andrea Carlo Cappi, Pasquale Ruju e Giancarlo Narciso e la stessa Stefania Nardini, per la moderazione di Marco Vallarino. A loro il compito di tracciare un filo rosso tra Marsiglia e la città di Sanremo, tra la Liguria e il Golfo del Leone.
Da Izzo allo scrittore sanremese Italo Calvino cui si vuole dedicare un focus ogni edizione di Solea. Lella Costa racconta il suo incontro con le pagine di Calvino. Una folgorazione adolescenziale che è rimasta e consolidata nel tempo. Lella Costa interpreterà anche brani di opere legate a Sanremo, leggendo pagine tratte da Il sentiero dei nidi di ragno, da racconti dalle radici sanremesi come Un bastimento carico di granchi o Un pomeriggio Adamo (che vede protagonista Libereso Guglielmi, indimenticato giardiniere di casa Calvino, da poco scomparso), fino a Le città invisibili.
Chiude Solea, domenica 23 luglio, Massimiliano Virgilio, scrittore napoletano destinato ad un crescente successo. La sua Napoli è sfondo di vicende umane appassionanti ed affreschi vividi della nostra società nel romanzo L’americano (Rizzoli).
Sabato 22 e domenica 23 luglio (dalle ore 10.30 alle 14.30) il festival Solea si sposta nel cuore storico di Sanremo, negli spazi dell\’ex Chiesa di Santa Brigida nel quartiere della Pigna, per un laboratorio di tamburi a cornice e percussioni curato da Simone Campa della compagnia La Paranza del Geco di Torino e realizzato in collaborazione con l\’Ass. Pigna Mon Amour. La partecipazione al laboratorio è gratuita.
Si attendono presenze di pubblico non solo ligure, ma anche dalle vicine regioni nella possibilità di pianificare un weekend estivo in una località balneare che offra anche spettacoli e approfondimenti inusuali. La programmazione così ispirata a Marsiglia, poi, attrarrà, ne siamo certi, anche pubblico dalla vicina Francia, anche grazie al linguaggio “senza frontiere” della musica presente in tanti momenti della rassegna.
Quello del 2017 è il primo passo di un festival che nasce per imporsi nel panorama nazionale ed internazionale con molteplici implicazioni e traguardi: valorizzare l’immagine di Sanremo come luogo di offerta culturale qualificata; sviluppare un elemento attrattivo capace di richiamare quel turismo culturale che sappiamo poter fare la differenza; offrire nel cuore dell’estate una occasione di incontro, arricchimento e spettacolo per turisti oltre che per residenti; valorizzare alcune peculiarità sostanziali della nostra terra in merito a bellezza paesaggistica, storiche relazioni con la letteratura volta a decantare i nostri luoghi; interessare le relazioni con altre culture.
La programmazione del festival si articola, nei primi tre giorni, in due momenti di incontro: uno tardo pomeridiano alle ore 19 e quello serale alle 21.15 ( scarica il programma) Continua… → \t\t\t
Via d’Amelio 25 anni dopo: l’impegno di coop, CGIL e Arci per non dimenticare
11107
Ottavio Traverso
Eventi,Imperia,Prima Pagina
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/paolo-borsellino.jpg
http://www.legaliguria.coop/via-damelio-25-anni-dopo-limpegno-di-coop-cgil-e-arci-per-non-dimenticare/
2017-07-18 11:17:00
0
0
Spi Cgil, Arci Imperia, in collaborazione con SPES e Associazione soci coop di Ventimiglia promuovono presso il SALONE PARROCCHIALE di SANT’AGOSTINO – Piazza Ettore Bassi – Ventimiglia l’incontro “Etica e responsabilità: rinnovare un impegno” Ne parlano oggi, martedì 18 Luglio , alle ore 17,30 Enrico Revello – Segretario SPI Imperia Matteo Lupi – Referente area…
Spi Cgil, Arci Imperia, in collaborazione con SPES e Associazione soci coop di Ventimiglia promuovono presso il SALONE PARROCCHIALE di SANT’AGOSTINO – Piazza Ettore Bassi – Ventimiglia l’incontro “Etica e responsabilità: rinnovare un impegno”
Ne parlano oggi, martedì 18 Luglio , alle ore 17,30
Enrico Revello – Segretario SPI Imperia
Matteo Lupi – Referente area legalità democratica Arci Liguria
Enzo Bertolino, Direttore di Soci e Consumatori di Coop Liguria
Giovanni Novello – presidente COSEVA
Da anni Arci e Spi Cgil collaborano nella promozione del campi della legalità: obiettivo principale dei laboratori a VENTIMIGLIA è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza e dell’oppressione, indicando anche nell’accettazione delle differenze un valore aggiunto di convivenza civile.
Il 19 luglio ricorrono i 25 anni dalla strage di Via d’Amelio: è l’occasione per ricordare la figura di Borsellino ed il suo ruolo nella storia della lotta alle mafie in Italia ed il ruolo dell’antimafia sociale che ha avuto in lui uno dei più straordinari pionieri.
Diceva Paolo Borsellino: “La lotta alla mafia non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della complicità.”
L’evento ha il patrocinio del Comune di Ventimiglia ed è svolto in collaborazione con Coop Liguria sezione soci di Ventimiglia e Spes Onlus di Ventimiglia
Spi Cgil, Arci Imperia, in collaborazione con SPES e Associazione soci coop di Ventimiglia promuovono presso il SALONE PARROCCHIALE di SANT’AGOSTINO – Piazza Ettore Bassi – Ventimiglia l’incontro “Etica e responsabilità: rinnovare un impegno”
Ne parlano oggi, martedì 18 Luglio , alle ore 17,30
Enrico Revello – Segretario SPI Imperia
Matteo Lupi – Referente area legalità democratica Arci Liguria
Enzo Bertolino, Direttore di Soci e Consumatori di Coop Liguria
Giovanni Novello – presidente COSEVA
Da anni Arci e Spi Cgil collaborano nella promozione del campi della legalità: obiettivo principale dei laboratori a VENTIMIGLIA è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza e dell\’oppressione, indicando anche nell\’accettazione delle differenze un valore aggiunto di convivenza civile.
Il 19 luglio ricorrono i 25 anni dalla strage di Via d’Amelio: è l’occasione per ricordare la figura di Borsellino ed il suo ruolo nella storia della lotta alle mafie in Italia ed il ruolo dell’antimafia sociale che ha avuto in lui uno dei più straordinari pionieri.
Diceva Paolo Borsellino: “La lotta alla mafia non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della complicità.”
L’evento ha il patrocinio del Comune di Ventimiglia ed è svolto in collaborazione con Coop Liguria sezione soci di Ventimiglia e Spes Onlus di Ventimiglia Continua… → \t\t\t
Con la App in un click tutta la cooperazione ligure e nazionale
11111
Ottavio Traverso
Genova,Imperia,La Spezia,Legacoop Liguria,Legacoop Nazionale,Prima Pagina,Savona
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/office.jpg
http://www.legaliguria.coop/con-la-app-in-un-click-tutta-la-cooperazione-ligure-e-nazionale/
2017-07-19 17:45:48
0
0
APPrendere che cosa fanno le cooperative in Liguria ora è molto più semplice. Legacoop Liguria ha infatti sviluppato una sezione specifica della App nazionale Legacoop News. Chi la scarica ha così a disposizione ( prima regione in Italia) anche le notizie di tutti progetti e gli eventi realizzati dalle cooperative liguri. ” Abbiamo l’esigenza di…
APPrendere che cosa fanno le cooperative in Liguria ora è molto più semplice. Legacoop Liguria ha infatti sviluppato una sezione specifica della App nazionale Legacoop News. Chi la scarica ha così a disposizione ( prima regione in Italia) anche le notizie di tutti progetti e gli eventi realizzati dalle cooperative liguri.
” Abbiamo l’esigenza di raccontarci, di ricordare i nostri valori e la nostra storia, di spiegare chi siamo e cosa facciamo e, possibilmente, di farlo in modo efficace – spiega Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria -. Così dopo lo sviluppo di tutti i settori della comunicazione on line, abbiamo realizzato questo ulteriore strumento di facile consultazione”.
L’App “Legacoop news”, risponde infatti al moderno concetto di informazione su misura tipico degli aggregatori di notizie, con il quale l’utente può crearsi direttamente il proprio quotidiano servizio informativo scegliendo direttamente il tipo di impaginazione i canali, le fonti, e notizie in base ai propri interessi.
Inoltre l’App – realizzata dalla cooperativa di giornalisti La Mandragola – offre la possibilità di condividere sui principali social le notizie e tra poco tempo anche ricevere notifiche push personalizzate oltre alle funzioni di text to speech e ingrandimento del testo utili per ipovedenti e non vedenti.
Un vero e proprio quotidiano informativo, che sfrutta anche le opportunità tecniche della geolocalizzazione, aperto anche a tutti coloro che con il mondo della cooperazione lavorano e dialogano.
” La cooperazione per definizione è e deve essere aperta ed inclusiva – conclude Gianluigi Granero -. La nuova App di Legacoop Liguria, disponibile gratuitamente sui principali store (apple e android), è uno strumento di nuova concezione che consente di informare direttamente i propri associati ma più in generale gli operatori economici, circa le principali attività, le leggi e servizi legati al mondo cooperativo. Lasciando spazio alle iniziative promosse dagli stessi enti pubblici, associazioni, imprese liguri o di altre regioni”.
APPrendere che cosa fanno le cooperative in Liguria ora è molto più semplice. Legacoop Liguria ha infatti sviluppato una sezione specifica della App nazionale Legacoop News. Chi la scarica ha così a disposizione ( prima regione in Italia) anche le notizie di tutti progetti e gli eventi realizzati dalle cooperative liguri.
” Abbiamo l’esigenza di raccontarci, di ricordare i nostri valori e la nostra storia, di spiegare chi siamo e cosa facciamo e, possibilmente, di farlo in modo efficace – spiega Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria -. Così dopo lo sviluppo di tutti i settori della comunicazione on line, abbiamo realizzato questo ulteriore strumento di facile consultazione”.
L’App “Legacoop news”, risponde infatti al moderno concetto di informazione su misura tipico degli aggregatori di notizie, con il quale l’utente può crearsi direttamente il proprio quotidiano servizio informativo scegliendo direttamente il tipo di impaginazione i canali, le fonti, e notizie in base ai propri interessi.
Inoltre l’App – realizzata dalla cooperativa di giornalisti La Mandragola – offre la possibilità di condividere sui principali social le notizie e tra poco tempo anche ricevere notifiche push personalizzate oltre alle funzioni di text to speech e ingrandimento del testo utili per ipovedenti e non vedenti.
Un vero e proprio quotidiano informativo, che sfrutta anche le opportunità tecniche della geolocalizzazione, aperto anche a tutti coloro che con il mondo della cooperazione lavorano e dialogano.
” La cooperazione per definizione è e deve essere aperta ed inclusiva – conclude Gianluigi Granero -. La nuova App di Legacoop Liguria, disponibile gratuitamente sui principali store (apple e android), è uno strumento di nuova concezione che consente di informare direttamente i propri associati ma più in generale gli operatori economici, circa le principali attività, le leggi e servizi legati al mondo cooperativo. Lasciando spazio alle iniziative promosse dagli stessi enti pubblici, associazioni, imprese liguri o di altre regioni”. Continua… → \t\t\t
Istituto Italiano di Tecnologia: 4 appuntamenti a Campus Party Italia 2017
11116
Redazione
Eventi,Genova,Imperia,La Spezia,Prima Pagina,Savona
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/iit.jpg
http://www.legaliguria.coop/istituto-italiano-di-tecnologia-4-appuntamenti-a-campus-party-italia-2017/
2017-07-20 09:51:35
0
0
Sono passati pochi giovani dall’incontro tra Legacoop e l’Istituto Italiano di Tecnologia per valutare possibili progetti e settori di collaborazione. In attesa degli sviluppi le due realtà proseguono l’attività di promozione verso i giovani. Legacoop Liguria presenterà lunedì 24 la nuova ricerca SWG per caapire la voglia di fare impresa dei giovani ( vedi articolo…
Sono passati pochi giovani dall’incontro tra Legacoop e l’Istituto Italiano di Tecnologia per valutare possibili progetti e settori di collaborazione. In attesa degli sviluppi le due realtà proseguono l’attività di promozione verso i giovani. Legacoop Liguria presenterà lunedì 24 la nuova ricerca SWG per caapire la voglia di fare impresa dei giovani ( vedi articolo in home poco sotto).
L’Istituto Italiano di Tecnologia partecipa invece in questi giorni alla prima edizione italiana di Campus Party, una manifestazione internazionale su scienza e innovazione, dedicata ai giovani talenti dai 18 ai 28 anni, che si terrà a Fiera Milano Congressi (MiCo) dal 20 al 23 luglio 2017.
Nelle quattro giornate di Campus Party Italia 2017, l’Istituto Italiano di Tecnologia affronterà l’argomento della robotica in tutte le sue sfaccettature. In particolare tra i 54 workshop in programma, IIT presenterà un corso avanzato di programmazione per la robotica, in overbooking dal momento dell’apertura delle iscrizioni, dedicato alla parte pratica della programmazione e alle difficoltà incontrate quotidianamente dai ricercatori che si occupano di questa attività. Un talk sull’evoluzione di iCub project, che si soffermerà su tutti i passaggi intercorsi tra la progettazione del primo robot umanoide iCub, fino all’ultimo in ordine di tempo R1. Un talk sui robot animaloidi e i loro campi di applicazione ed in fine un workshop sulla robotica che affianca e non sostituisce l’uomo nel mondo del lavoro con la presentazione della robotica riabilitativa.
Campus party è un festival internazionale dedicato a business, coding, creativity, entertainment, technologies e science. Il format spagnolo, arrivato alla 61 esima edizione e alla prima italiana, è unico nel suo genere, sia per caratteristiche dell’evento stesso: 4 giorni no stop di workshop e speech per i visitatori, oltre 200 2.000 campuseros (così vengono chiamati tutti i partecipanti di Campus Party) attesi, sia per la varietà dei protagonisti interessati, non solo giovani talenti, ma anche università, aziende, istituzioni e community.
Di seguito il calendario delle attività che l’Istituto Italiano di Tecnologia presenterà durante Campus Party 2017:
Giovedì 20 luglio 8 p.m. – 9 p.m.
“From iCub to R1”, Speech di Giorgio Metta, vice Direttore Scientifico di IIT e Direttore di iCub Project. Giorgio Metta presenterà l’evoluzione dell’intero iCub project, partendo dagli esordi fino all’obiettivo attuale di portare un robot umanoide in tutte le case.
Venerdì 21 luglio 3 p.m. – 4 p.m.
“Dalla robotica umanoide alla riabilitazione dell’uomo”, Workshop di Simone Ungaro, Cofounder e Amministratore delegato di Movendo Technology. Simone Ungaro parlerà della neonata startup made in Italy Movendo Technology, innovativa in ambito healthcare/robotico, e delle potenzialità della robotica in campo riabilitativo. Un esempio di come la tecnologia e l’intelligenza artificiale possano migliorare lo stile di vita dell’uomo.
Sabato 22 luglio 10 a.m. – 7 p.m.
“Easy Peasy Robotics”, Corso intensivo di programmazione per robot.
Il corso è organizzato come un insieme di lezioni interattive seguite da sessioni hands-on con una vera e propria testa del robot umanoide iCub a disposizione dei partecipanti.
I robot umanoidi sono macchine complesse dotate di sensori per visione, tatto e forza. La loro programmazione richiede competenze in diverse discipline che comprendono la teoria dei sistemi di controllo, la computer vision, l’apprendimento automatico e l’ingegneria del software. L’obiettivo di questo crash course è quello di fornire ai partecipanti una panoramica dei problemi di ricerca relativi alla programmazione dei robot umanoidi, dalla percezione al controllo.
Sabato 22 luglio 4 p.m. – 5 p.m.
“Dynamic Legged Robots”, Speech di Claudio Semini, Tenure Track Researcher di IIT, capo del Dynamic Legged Systems Lab. Semini affronterà la tematica dei robot animaloidi, il loro impiego nella società, l’utilità nei casi di catastrofe e le sfide prefisse in questo particolare settore della robotica.
Sono passati pochi giovani dall\’incontro tra Legacoop e l\’Istituto Italiano di Tecnologia per valutare possibili progetti e settori di collaborazione. In attesa degli sviluppi le due realtà proseguono l\’attività di promozione verso i giovani. Legacoop Liguria presenterà lunedì 24 la nuova ricerca SWG per caapire la voglia di fare impresa dei giovani ( vedi articolo in home poco sotto).
L’Istituto Italiano di Tecnologia partecipa invece in questi giorni alla prima edizione italiana di Campus Party, una manifestazione internazionale su scienza e innovazione, dedicata ai giovani talenti dai 18 ai 28 anni, che si terrà a Fiera Milano Congressi (MiCo) dal 20 al 23 luglio 2017.
Nelle quattro giornate di Campus Party Italia 2017, l’Istituto Italiano di Tecnologia affronterà l’argomento della robotica in tutte le sue sfaccettature. In particolare tra i 54 workshop in programma, IIT presenterà un corso avanzato di programmazione per la robotica, in overbooking dal momento dell’apertura delle iscrizioni, dedicato alla parte pratica della programmazione e alle difficoltà incontrate quotidianamente dai ricercatori che si occupano di questa attività. Un talk sull’evoluzione di iCub project, che si soffermerà su tutti i passaggi intercorsi tra la progettazione del primo robot umanoide iCub, fino all’ultimo in ordine di tempo R1. Un talk sui robot animaloidi e i loro campi di applicazione ed in fine un workshop sulla robotica che affianca e non sostituisce l’uomo nel mondo del lavoro con la presentazione della robotica riabilitativa.
Campus party è un festival internazionale dedicato a business, coding, creativity, entertainment, technologies e science. Il format spagnolo, arrivato alla 61 esima edizione e alla prima italiana, è unico nel suo genere, sia per caratteristiche dell’evento stesso: 4 giorni no stop di workshop e speech per i visitatori, oltre 200 2.000 campuseros (così vengono chiamati tutti i partecipanti di Campus Party) attesi, sia per la varietà dei protagonisti interessati, non solo giovani talenti, ma anche università, aziende, istituzioni e community.
Di seguito il calendario delle attività che l’Istituto Italiano di Tecnologia presenterà durante Campus Party 2017:
Giovedì 20 luglio 8 p.m. – 9 p.m.
“From iCub to R1”, Speech di Giorgio Metta, vice Direttore Scientifico di IIT e Direttore di iCub Project. Giorgio Metta presenterà l’evoluzione dell’intero iCub project, partendo dagli esordi fino all’obiettivo attuale di portare un robot umanoide in tutte le case.
Venerdì 21 luglio 3 p.m. – 4 p.m.
“Dalla robotica umanoide alla riabilitazione dell’uomo”, Workshop di Simone Ungaro, Cofounder e Amministratore delegato di Movendo Technology. Simone Ungaro parlerà della neonata startup made in Italy Movendo Technology, innovativa in ambito healthcare/robotico, e delle potenzialità della robotica in campo riabilitativo. Un esempio di come la tecnologia e l’intelligenza artificiale possano migliorare lo stile di vita dell’uomo.
Sabato 22 luglio 10 a.m. – 7 p.m.
“Easy Peasy Robotics”, Corso intensivo di programmazione per robot.
Il corso è organizzato come un insieme di lezioni interattive seguite da sessioni hands-on con una vera e propria testa del robot umanoide iCub a disposizione dei partecipanti.
I robot umanoidi sono macchine complesse dotate di sensori per visione, tatto e forza. La loro programmazione richiede competenze in diverse discipline che comprendono la teoria dei sistemi di controllo, la computer vision, l\’apprendimento automatico e l\’ingegneria del software. L\’obiettivo di questo crash course è quello di fornire ai partecipanti una panoramica dei problemi di ricerca relativi alla programmazione dei robot umanoidi, dalla percezione al controllo.
Sabato 22 luglio 4 p.m. – 5 p.m.
“Dynamic Legged Robots”, Speech di Claudio Semini, Tenure Track Researcher di IIT, capo del Dynamic Legged Systems Lab. Semini affronterà la tematica dei robot animaloidi, il loro impiego nella società, l’utilità nei casi di catastrofe e le sfide prefisse in questo particolare settore della robotica. Continua… → \t\t\t
Con la Coop RSTA e le ecopinneggiate si bonificano i fondali del Ponente ligure
11119
Redazione
Eventi,Prima Pagina,Savona
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/pin4.jpg
http://www.legaliguria.coop/con-la-coop-rsta-e-le-ecopinneggiate-si-bonificano-i-fondali-del-ponente-ligure/
2017-07-20 09:58:06
1
0
La sorpresa dell’estate è lo Snorkeling con la Cooperativa RSTA lungo i fondali della Liguria di ponente per scoprire la natura sommersa e nel contempo compiere azioni di rimozione dei rifiuti per migliorare la qualità dell’ambiente. Prossimo appuntamento a Finale Ligure domenica 23 luglio, con ritrovo a partire dalle 10 presso la spiaggia adiacente al…
La sorpresa dell’estate è lo Snorkeling con la Cooperativa RSTA lungo i fondali della Liguria di ponente per scoprire la natura sommersa e nel contempo compiere azioni di rimozione dei rifiuti per migliorare la qualità dell’ambiente.
Prossimo appuntamento a Finale Ligure domenica 23 luglio, con ritrovo a partire dalle 10 presso la spiaggia adiacente al porticciolo della nota località turistica.
” Le ecopinneggiate: con questo nome sono state battezzate le attività di snorkeling (nuotare in superficie con pinne, maschera, boccaglio e muta) svolte con l’intento di osservare i fondali marini per scoprire i principali organismi che vi abitano, ma nel contempo, in caso di un triste ma purtroppo consueto incontro con rifiuti sul fondale, per rimuoverli e bonificare l’ambiente – spiega Andrea Molinari, presidente della Cooperativa RSTA -. Per fare una ecopinneggiata non bisogna essere un esperto subacqueo, l’importante è saper nuotare ed avere una discreta dimestichezza con le semplici attrezzature che vengono impiegate per fare snorkeling. Il resto lo fanno i biologi marini e guide snorkeling di RSTA che fanno conoscere i segreti dei fondali del Mar Ligure e che guidano l’attività di rimozione rifiuti”.
Le ecopinneggiate si inseriscono in un progetto più ampio finanziato da Costa Crociere Foundation a Scuola di Robotica che prende il nome de “il mare in 3D” dove RSTA è partner scientifico del capofila e che svolge, oltre alle attività sopra descritte, anche l’ideazione di oggetti da realizzare con stampa 3D partendo da plastiche provenienti dalle spiagge e riciclate e dei percorsi divulgativi sul mare da fare nelle scuole a partire dal prossimo anno scolastico.
Le attività di snorkeling di RSTA scrl hanno trovato nel negozio Decathlon di Vado Ligure un valido partner tecnico che supporta tutte le attività che RSTA svolge durante l’estate, sia le ecopinneggiate che lo snorkeling naturalistico di SaltoNelBlu.
In particolare Decathlon farà coincidere l’evento dello “SnorkeDay” (prova gratuita delle loro attrezzature) con la seconda ecopinneggiata a Finale Ligure domenica 23 luglio, con ritrovo a partire dalle 10 presso la spiaggia adiacente al porticciolo della nota località turistica.
Le successive date delle ecopinneggiate saranno Loano (10/8), Pietra Ligure (11/8), Albenga (27/8) e Savona (9/9).
La sorpresa dell\’estate è lo Snorkeling con la Cooperativa RSTA lungo i fondali della Liguria di ponente per scoprire la natura sommersa e nel contempo compiere azioni di rimozione dei rifiuti per migliorare la qualità dell’ambiente.
Prossimo appuntamento a Finale Ligure domenica 23 luglio, con ritrovo a partire dalle 10 presso la spiaggia adiacente al porticciolo della nota località turistica.
” Le ecopinneggiate: con questo nome sono state battezzate le attività di snorkeling (nuotare in superficie con pinne, maschera, boccaglio e muta) svolte con l’intento di osservare i fondali marini per scoprire i principali organismi che vi abitano, ma nel contempo, in caso di un triste ma purtroppo consueto incontro con rifiuti sul fondale, per rimuoverli e bonificare l’ambiente – spiega Andrea Molinari, presidente della Cooperativa RSTA -. Per fare una ecopinneggiata non bisogna essere un esperto subacqueo, l’importante è saper nuotare ed avere una discreta dimestichezza con le semplici attrezzature che vengono impiegate per fare snorkeling. Il resto lo fanno i biologi marini e guide snorkeling di RSTA che fanno conoscere i segreti dei fondali del Mar Ligure e che guidano l’attività di rimozione rifiuti”.
Le ecopinneggiate si inseriscono in un progetto più ampio finanziato da Costa Crociere Foundation a Scuola di Robotica che prende il nome de “il mare in 3D” dove RSTA è partner scientifico del capofila e che svolge, oltre alle attività sopra descritte, anche l’ideazione di oggetti da realizzare con stampa 3D partendo da plastiche provenienti dalle spiagge e riciclate e dei percorsi divulgativi sul mare da fare nelle scuole a partire dal prossimo anno scolastico.
Le attività di snorkeling di RSTA scrl hanno trovato nel negozio Decathlon di Vado Ligure un valido partner tecnico che supporta tutte le attività che RSTA svolge durante l’estate, sia le ecopinneggiate che lo snorkeling naturalistico di SaltoNelBlu.
In particolare Decathlon farà coincidere l’evento dello “SnorkeDay” (prova gratuita delle loro attrezzature) con la seconda ecopinneggiata a Finale Ligure domenica 23 luglio, con ritrovo a partire dalle 10 presso la spiaggia adiacente al porticciolo della nota località turistica.
Le successive date delle ecopinneggiate saranno Loano (10/8), Pietra Ligure (11/8), Albenga (27/8) e Savona (9/9).
Continua… → \t\t\t
Ecco come i Millennials liguri creano il loro futuro. La ricerca di SWG e Legacoop Liguria
11136
Ottavio Traverso
Genova,Giovani,Imperia,La Spezia,Prima Pagina,Savona,Senza categoria
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/coop1.jpg
http://www.legaliguria.coop/ecco-come-i-millennials-liguri-creano-il-loro-futuro-la-ricerca-di-swg-e-legacoop-liguria/
2017-07-24 14:53:02
0
0
Un campione di 200 soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni residenti in Liguria: per scoprire la voglia di rischiare, le preoccupazioni e i settori dove immaginano il loro futuro i MILLENNIALS liguri. Su questo campione l’Istituto di Ricerca SWG ha realizzato una nuova indagine con Legacoop Liguria. Il primo dato…
Un campione di 200 soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni residenti in Liguria: per scoprire la voglia di rischiare, le preoccupazioni e i settori dove immaginano il loro futuro i MILLENNIALS liguri. Su questo campione l’Istituto di Ricerca SWG ha realizzato una nuova indagine con Legacoop Liguria.
Il primo dato che balza all’occhio è che giovani hanno idee chiare sui settori strategici per il futuro della Liguria: economia marittima e servizi alla persona sono in testa ai loro pensieri; a seguire i settori green e legati alla terra, poi tutto quello collegato alla tecnologia e all’on line.
“Sì, c’è ancora timore, ma i ragazzi sono seri e concreti e più determinati di cinque anni fa quando realizzammo la prima ricerca. Hanno voglia di mettersi in gioco – spiega Enzo Risso, direttore scientifico diSWG –“.
Dall’inchiesta spicca in primo piano la considerazione da parte dei giovani che il cambiamento è un rischio (42%, più della media nazionale), ma allo stesso tempo testimonia la determinazione dei ragazzi all’adattamento. Ed emerge pure il desiderio di migliorarsi (32% degli intervistati, il 5% più della media).
“Colpisce da questa indagine la voglia di impegnarsi da parte dei giovani mettendo in secondo piano elementi casuali come la fortuna. E lo fanno mettendo al centro il valore delle relazioni – sottolinea Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria -. E’ la stessa direzione verso la quale abbiamo sviluppato la nostra attività in questi anni: valorizzare reti di relazioni per i giovani per favorire idee e modelli di business. Facendo in modo che questo sistema fosse la base per l’avvio di nuove imprese cooperative: il dato che la maggior parte di queste sia stata creata da giovani conferma i risultati della ricerca”.
Per i giovani liguri sono anche tante preoccupazioni che si concentrano su lavoro, salari e pensioni bassi; paure che aumentano fortemente nei confronti del terrorismo rispetto ad una ricerca simile che Legacoop Liguria e SWG fecero nel 2012. Mentre diminuisce la paura della precarietà del lavoro, sempre rispetto al 2012: segno forse di qualche segnale di uscita dalla crisi.
Per le ragazze in particolare la precarietà ( + 15% rispetto agli uomini) e la disoccupazione ( + 7% sempre rispetto agli uomini) sono le paure forti.
I giovani liguri, rispetto ai coetanei del resto del Paese danno maggiore importanza alle capacità di adattamento ma anche allo spirito di sacrificio, alla preparazione e alle competenze. Ma rispetto ai coetanei del Paese ritengono di più che per riuscire ci vogliono anche le conoscenze.
Dati che si differenziano scomponendoli tra uomini e donne: per le giovani liguri per riuscire ci vuole capacità di adattamento ( + 17% rispetto agli uomini) mentre per i giovani liguri occorre spirito di competizione ( +12 % rispetto alle donne).
(scarica la ricerca completa)
Un campione di 200 soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni residenti in Liguria: per scoprire la voglia di rischiare, le preoccupazioni e i settori dove immaginano il loro futuro i MILLENNIALS liguri. Su questo campione l\’Istituto di Ricerca SWG ha realizzato una nuova indagine con Legacoop Liguria.
Il primo dato che balza all’occhio è che giovani hanno idee chiare sui settori strategici per il futuro della Liguria: economia marittima e servizi alla persona sono in testa ai loro pensieri; a seguire i settori green e legati alla terra, poi tutto quello collegato alla tecnologia e all\’on line.
“Sì, c\’è ancora timore, ma i ragazzi sono seri e concreti e più determinati di cinque anni fa quando realizzammo la prima ricerca. Hanno voglia di mettersi in gioco - spiega Enzo Risso, direttore scientifico diSWG –“.
Dall\’inchiesta spicca in primo piano la considerazione da parte dei giovani che il cambiamento è un rischio (42%, più della media nazionale), ma allo stesso tempo testimonia la determinazione dei ragazzi all\’adattamento. Ed emerge pure il desiderio di migliorarsi (32% degli intervistati, il 5% più della media).
“Colpisce da questa indagine la voglia di impegnarsi da parte dei giovani mettendo in secondo piano elementi casuali come la fortuna. E lo fanno mettendo al centro il valore delle relazioni – sottolinea Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria -. E’ la stessa direzione verso la quale abbiamo sviluppato la nostra attività in questi anni: valorizzare reti di relazioni per i giovani per favorire idee e modelli di business. Facendo in modo che questo sistema fosse la base per l’avvio di nuove imprese cooperative: il dato che la maggior parte di queste sia stata creata da giovani conferma i risultati della ricerca”.
Per i giovani liguri sono anche tante preoccupazioni che si concentrano su lavoro, salari e pensioni bassi; paure che aumentano fortemente nei confronti del terrorismo rispetto ad una ricerca simile che Legacoop Liguria e SWG fecero nel 2012. Mentre diminuisce la paura della precarietà del lavoro, sempre rispetto al 2012: segno forse di qualche segnale di uscita dalla crisi.
Per le ragazze in particolare la precarietà ( + 15% rispetto agli uomini) e la disoccupazione ( + 7% sempre rispetto agli uomini) sono le paure forti.
I giovani liguri, rispetto ai coetanei del resto del Paese danno maggiore importanza alle capacità di adattamento ma anche allo spirito di sacrificio, alla preparazione e alle competenze. Ma rispetto ai coetanei del Paese ritengono di più che per riuscire ci vogliono anche le conoscenze.
Dati che si differenziano scomponendoli tra uomini e donne: per le giovani liguri per riuscire ci vuole capacità di adattamento ( + 17% rispetto agli uomini) mentre per i giovani liguri occorre spirito di competizione ( +12 % rispetto alle donne).
(scarica la ricerca completa) Continua… → \t\t\t
Le serate musicali all’Ecovillaggio Torri Superiore: stasera musica irlandese e celtica
11140
Ottavio Traverso
Fisco,Imperia,Prima Pagina
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/tribauta-2.jpg
http://www.legaliguria.coop/le-serate-musicali-allecovillaggio-torri-superiore-stasera-musica-irlandese-e-celtica/
2017-07-25 09:53:59
0
0
Dopo il grandissimo successo riscontrato nella prima serata con il concerto del gruppo australiano “The Formidable Vegetable Sound System”, è in arrivo il secondo appuntamento con le serate musicali all’Ecovillaggio Torri Superiore, un cartellone allestito con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ventimiglia – Ufficio Manifestazioni. Martedì 25 luglio, al consueto orario delle…
Dopo il grandissimo successo riscontrato nella prima serata con il concerto del gruppo australiano “The Formidable Vegetable Sound System”, è in arrivo il secondo appuntamento con le serate musicali all’Ecovillaggio Torri Superiore, un cartellone allestito con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ventimiglia – Ufficio Manifestazioni.
Martedì 25 luglio, al consueto orario delle 21,30, la piazzetta del borgo medievale, recuperato e ristrutturato con un lavoro quasi trentennale, ospiterà il concerto del noto complesso musicale dei Tribauta.
Quello proposto sarà un viaggio quasi magico accompagnato dalle musiche tradizionali irlandesi e celtiche, aggiornate con le evoluzioni più moderne del repertorio celtico, con rielaborazioni, arrangiamenti ed adattamenti che mostrano anche contaminazioni con altri generi musicali.
La formazione dei Tribauta–Keltic Sound comprende Emmanuel Biamonti (tin whistle, low whistle, flauto, uilleann pipe), Marco Bigarelli (violino), Mauro Vero (chitarra, bouzouki, voce) e Giuliano Porcida (bodhran).
L’inizio del concerto, con ingresso gratuito, è previsto per le 21,30.
Per chi lo desideri, alle 20 è possibile cenare a buffet, su prenotazione, all’Ecovillaggio Torri Superiore, al costo di 18 euro. Per informazioni e prenotazioni Tel. 0184.215504.
L’estate proseguirà poi con i seguenti appuntamenti, sempre a ingresso libero e sempre alle 21,30
5 agosto – Roberto Mercadini – Spettacolo teatrale del noto poeta, monologhista, narratore e performer artistico
12 agosto – Mostly Harmless – Un vasto repertorio, dalle cover ai cantautori, per uno dei gruppi più amati della Riviera
19 agosto – Ben Tajima – Musiche blues, folk e country, e brani originali del cantautore italo-statunitense
Dopo il grandissimo successo riscontrato nella prima serata con il concerto del gruppo australiano “The Formidable Vegetable Sound System”, è in arrivo il secondo appuntamento con le serate musicali all’Ecovillaggio Torri Superiore, un cartellone allestito con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ventimiglia – Ufficio Manifestazioni.
Martedì 25 luglio, al consueto orario delle 21,30, la piazzetta del borgo medievale, recuperato e ristrutturato con un lavoro quasi trentennale, ospiterà il concerto del noto complesso musicale dei Tribauta.
Quello proposto sarà un viaggio quasi magico accompagnato dalle musiche tradizionali irlandesi e celtiche, aggiornate con le evoluzioni più moderne del repertorio celtico, con rielaborazioni, arrangiamenti ed adattamenti che mostrano anche contaminazioni con altri generi musicali.
La formazione dei Tribauta–Keltic Sound comprende Emmanuel Biamonti (tin whistle, low whistle, flauto, uilleann pipe), Marco Bigarelli (violino), Mauro Vero (chitarra, bouzouki, voce) e Giuliano Porcida (bodhran).
L’inizio del concerto, con ingresso gratuito, è previsto per le 21,30.
Per chi lo desideri, alle 20 è possibile cenare a buffet, su prenotazione, all’Ecovillaggio Torri Superiore, al costo di 18 euro. Per informazioni e prenotazioni Tel. 0184.215504.
L’estate proseguirà poi con i seguenti appuntamenti, sempre a ingresso libero e sempre alle 21,30
5 agosto – Roberto Mercadini – Spettacolo teatrale del noto poeta, monologhista, narratore e performer artistico
12 agosto – Mostly Harmless – Un vasto repertorio, dalle cover ai cantautori, per uno dei gruppi più amati della Riviera
19 agosto – Ben Tajima – Musiche blues, folk e country, e brani originali del cantautore italo-statunitense Continua… → \t\t\t
Storie di mare e di pesca con la Coop Terramare a Lavagna
11144
Ottavio Traverso
Eventi,Genova,Prima Pagina,Turismo in Liguria
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/25-luglio-EstateAmbiente-Lavagna-Storie-di-mare-e-di-pesca-2.jpg
http://www.legaliguria.coop/storie-di-mare-e-di-pesca-con-la-coop-terramare-a-lavagna/
2017-07-26 10:21:02
0
0
Giovedì 27 luglio, con replica giovedì 10 agosto alle 9:30 presso la spiaggia libera di Piazza Milano, ci sarà “Storie di mare e di pesca”, un appuntamento per i piccoli, ma sempre interessante anche per chi è già cresciuto: un pescatore professionista che racconta la piccola pesca locale, giocando con gli strumenti del mestiere, i…
Giovedì 27 luglio, con replica giovedì 10 agosto alle 9:30 presso la spiaggia libera di Piazza Milano, ci sarà “Storie di mare e di pesca”, un appuntamento per i piccoli, ma sempre interessante anche per chi è già cresciuto: un pescatore professionista che racconta la piccola pesca locale, giocando con gli strumenti del mestiere, i pesci più noti e quelli dimenticati, tra leggende di pesca e storie vere di vita marinara; un progetto di conoscenza del mare e dei suoi abitanti sviluppato dal LabTer Tigullio ormai quasi diciotto anni fa come progetto “Pescaimparo” per le scuole e riproposto, con successo, anche per bambini ed adulti, curiosi di passare una mattina diversa tra reti, nasse e racconti.
Per i due appuntamenti di “Storie di Mare e di Pesca” è gradita la prenotazione telefonando o scrivendo al LabTer Tigullio, gestito dalla Cooperativa Terramare: tel. 0185 41023, email: labter@comune.sestri-levante.ge.it
Giovedì 27 luglio, con replica giovedì 10 agosto alle 9:30 presso la spiaggia libera di Piazza Milano, ci sarà “Storie di mare e di pesca”, un appuntamento per i piccoli, ma sempre interessante anche per chi è già cresciuto: un pescatore professionista che racconta la piccola pesca locale, giocando con gli strumenti del mestiere, i pesci più noti e quelli dimenticati, tra leggende di pesca e storie vere di vita marinara; un progetto di conoscenza del mare e dei suoi abitanti sviluppato dal LabTer Tigullio ormai quasi diciotto anni fa come progetto “Pescaimparo” per le scuole e riproposto, con successo, anche per bambini ed adulti, curiosi di passare una mattina diversa tra reti, nasse e racconti.
Per i due appuntamenti di “Storie di Mare e di Pesca” è gradita la prenotazione telefonando o scrivendo al LabTer Tigullio, gestito dalla Cooperativa Terramare: tel. 0185 41023, email: labter@comune.sestri-levante.ge.it Continua… → \t\t\t
Coop Liguria per la scuola. Bollini e tablet per dimenticare il furto a Teglia
11147
Ottavio Traverso
Eventi,Genova,Prima Pagina
http://www.legaliguria.coop/legaliguria/wp-content/uploads/2017/07/tablet.jpg
http://www.legaliguria.coop/coop-liguria-per-la-scuola-bollini-e-tablet-per-dimenticare-il-furto-a-teglia/
2017-07-26 11:31:32
0
0
Coop Liguria per la scuola. Solitamente è la notizia che si dà fra settembre e dicembre per la campagna di mobilitazione che da anni coinvolge soci, clienti, studenti, genitori e insegnanti in una grande staffetta per aiutare gli istituti scolastici del territorio Questa volta però l’intervento è in piena estate. A seguito del furto che…
Coop Liguria per la scuola. Solitamente è la notizia che si dà fra settembre e dicembre per la campagna di mobilitazione che da anni coinvolge soci, clienti, studenti, genitori e insegnanti in una grande staffetta per aiutare gli istituti scolastici del territorio
Questa volta però l’intervento è in piena estate. A seguito del furto che ha sottratto alla scuola Primaria “Villa Sanguineti” e alla scuola dell’Infanzia “Aldo Capitini” apparecchi elettronici, computer e tablet. Un danno per un totale di 4.000 euro in una delle realtà più attive della Valpolcevera.
” Coop Liguria contribuirà al ripristino degli strumenti didattici con 5000 bollini scuola del catalogo 17/18 da consegnare nel mese di settembre – spiega Maurizio Grigis, direttore de L’Aquilone – Questo consentirà agli istituti di ritirare il notebook rubato oppure qualunque altro premio che la scuola deciderà di scegliere. Inoltre consegneremo alle scuole 3 tablet con caratteristiche molto simili a quelli rubati”.
Il furto di alcune settimana fa aveva messo in ginocchio l’istituto, azzerando mesi di lavoro e risparmi.
” Abbiamo storicamente un rapporto di grande supporto verso gli istituti scolastici – conclude Maurizio Grigis -. Il furto ha colpito anche strumenti informatici che la stessa scuola aveva acquisito proprio grazie alla raccolta punti di Coop Liguria: un motivo in più per intervenire come facciamo sempre per dare una mano in situazioni di difficoltà per le scuole, gli insegnanti e i ragazzi che le frequentano”.
Coop Liguria per la scuola. Solitamente è la notizia che si dà fra settembre e dicembre per la campagna di mobilitazione che da anni coinvolge soci, clienti, studenti, genitori e insegnanti in una grande staffetta per aiutare gli istituti scolastici del territorio
Questa volta però l\’intervento è in piena estate. A seguito del furto che ha sottratto alla scuola Primaria “Villa Sanguineti” e alla scuola dell’Infanzia “Aldo Capitini” apparecchi elettronici, computer e tablet. Un danno per un totale di 4.000 euro in una delle realtà più attive della Valpolcevera.
” Coop Liguria contribuirà al ripristino degli strumenti didattici con 5000 bollini scuola del catalogo 17/18 da consegnare nel mese di settembre – spiega Maurizio Grigis, direttore de L\’Aquilone - Questo consentirà agli istituti di ritirare il notebook rubato oppure qualunque altro premio che la scuola deciderà di scegliere. Inoltre consegneremo alle scuole 3 tablet con caratteristiche molto simili a quelli rubati”.
Il furto di alcune settimana fa aveva messo in ginocchio l’istituto, azzerando mesi di lavoro e risparmi.
” Abbiamo storicamente un rapporto di grande supporto verso gli istituti scolastici – conclude Maurizio Grigis -. Il furto ha colpito anche strumenti informatici che la stessa scuola aveva acquisito proprio grazie alla raccolta punti di Coop Liguria: un motivo in più per intervenire come facciamo sempre per dare una mano in situazioni di difficoltà per le scuole, gli insegnanti e i ragazzi che le frequentano”. Continua… → \t\t\t