2 Apr 2025

Come diminuire il consumo energetico di AI? Torna il ciclo di conferenze di Legacoop Liguria

Come diminuire il consumo energetico di AI e dei suoi calcoli. Cercando di usare tecniche neuromorfiche che si avvicinano al funzionamento del nostro cervello.
Ce ne parlerà venerdì 11 aprile alle ore 12, Chiara Bartolozzi – ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia –  nell’ambito del ciclo di incontri dedicato all’intelligenza artificiale organizzato da LegaCoop Liguria in collaborazione con Agenzia Effecinque coop e Condiviso per aumentare la conoscenza di queste tecnologie che sempre di più entrano ed impattano nelle nostre vite e nelle nostre imprese

L’intelligenza artificiale come stiamo imparando a conoscerla sta trasformando il mondo e sempre di più lo trasformerà. Ma i problemi non mancano. A cominciare da quello dei consumi. Perché i sistemi di AI generativa hanno bisogno di quantità enormi di energia per alimentare i computer che servono per addestrarli e per rispondere alle interrogazioni degli utenti. Per questa ragione i colossi del settore stanno costruendo data center sempre più grandi. E’ la soluzione più immediata. Ma è anche sostenibile sul medio e lungo termine? Forse no. Anche per questo, su una scala decisamente più piccola ma non meno interessante, c’è chi lavora per rendere l’AI più efficiente alla radice, meno esosa. E per farlo prova a copiare il funzionamento del cervello umano. E’ il mondo affascinante dell’ingegneria “neuromorfa”, che elabora sistemi e interfacce guardando alla biologia e prendendo spunto dall’organizzazione degli esseri viventi. E forse renderà l’AI più compatibile con l’ambiente.

Si potrà partecipare in presenza alla conferenza, presentata da Raffaele Mastrolonardo, giornalista dell’Agenzia Effecinque coop, presso la sede di Legacoop Liguria in via Brigata Liguria 105r a Genova.

Per chi desidera collegarsi
link https://us06web.zoom.us/j/81089831760
ID riunione: 810 8983 1760

Al link https://youtu.be/CYyiqD1Pppk?si=CR9GpAp8TLkVltGd si possono rivedere gli appuntamenti precedenti del ciclo di conferenze.

Condividi
Tags:

Comunicazione e Bandi

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Cookie policy

Disabilita