Apre Euroflora. Un inno alla bellezza con il contributo delle cooperative del nostro territorio

Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Questo è lo spettacolo di Euroflora 2025, organizzata da Porto Antico di Genova, giunta alla sua tredicesima edizione.
Da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio nel Waterfront di Levante saranno in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca.
Un evento per il successo del quale hanno dato un forte contributo in queste settimane di preparazione, e continueranno a darlo fino al 4 maggio, alcune cooperative legate alla nostra regione.
La Cooperativa Il Rastrello ha cominciato sin da inizio aprile a realizzare tre stand occupandosi di tutte le fasi, dalla modellazione del sottofondo fino all’allestimento delle piante. Oltre alla realizzazione delle attività propedeutiche per la realizzazione degli impianti di irrigazione della aiuole per conto di Aster. Circa 20 le persone impegnate nel complesso dei lavori.
“Continueremo la nostra attività nel corso della manifestazione – spiega Davide Balma, coordinatore dell’Area Genova della cooperativa Il Rastrello -. Metteremo a disposizione 4 persone che si alterneranno nelle fasce orarie al mattino presto e nel tardo pomeriggio per garantire il ringiovanimento delle piante e l’attrattività degli stand”.
Per la Cooperativa Maris il lavoro è cominciato ancora prima, da inizio marzo. Dieci le persone messe a disposizione dell’impresa che si è aggiudicata l’allestimento scenografico dell’evento.
“Abbiamo lavorato oltre 1200 tubi di cartone seguendo le indicazioni dell’architetto per arrivare all’allestimento che accoglierà i visitatori fino al 4 maggio – sottolinea Luca Morelli, direttore operativo della Maris, che ha coordinato i lavori insieme a Barbara Merlo, responsabile dell’allestimento -. Un lavoro che ci ha coinvolti anche nella realizzazione delle 4 arene che contraddistinguono il percorso espositivo”.
Un percorso dove sarà possibile alternare la visita a giardini, stand ed eventi con tappe dedicate alla ristorazione.
Qui è protagonista CIRFOOD Retail, quale concessionario unico individuato da Porto Antico di Genova SPA.
CIRFOOD, Società Cooperativa Italiana di Ristorazione, gruppo italiano leader nell’ambito della ristorazione collettiva e commerciale, proporrà una ricca offerta food & beverage, sintesi di un approccio che coniuga i sapori del territorio e della tradizione con l’importanza di portare gusto, qualità e dinamismo all’interno di uno degli eventi liguri più seguiti a livello internazionale.
Nel dettaglio, sono previsti 15 punti ristoro, suddivisi in tre aree strategiche: veri e propri spazi dedicati alla ristorazione presenti in Piazzale Kennedy, in Marina e nel Padiglione Blu – Jean Nouvel, dove sarà possibile consumare colazioni, pranzi, aperitivi e snack pomeridiani.
Il Gruppo CIRFOOD, per la manifestazione, impiegherà oltre 150 persone, la maggior parte delle quali provenienti dal territorio ligure. Personale altamente qualificato e formato per rispondere, con qualità e attenzione, alle esigenze di consumatrici e consumatori: con l’obiettivo di assicurare una piacevole esperienza a chi parteciperà all’evento.
(nelle foto alcune dei lavori di allestimento delle nostre cooperative)




